Il campo Nelson Mandela

Il progetto ``Nuovi spogliatoi``

L’impianto sportivo Nelson Mandela, è la “casa” della società sportiva Unione Rugby San Benedetto, che milita attualmente nella serie A della Federazione Italiana Rugby, a seguito della storica promozione ottenuta nel campionato 2024/2025.
Per poter disputare il campionato a cui è iscritta, l’impianto necessita di alcuni spazi funzionali obbligatori. La tribuna est dell’impianto sportivo comunale “Nelson Mandela” è stata realizzata nel 2023 a seguito di progetto esecutivo approvato con Delibera di Giunta n.129 del 30/06/2023, per un importo complessivo di € 703.453,92 (di cui € 548.593,18 per lavori ed € 139.468,74 come somme a disposizione).
L’opera fu realizzata per rispondere alle esigenze della società Unione Rugby San Benedetto, con l’obiettivo di aumentare l’affluenza e migliorare la funzionalità dell’impianto sportivo esistente. Il presente progetto rappresenta il completamento della tribuna mediante la realizzazione ex novo di spogliatoi, infermeria, bagni per il pubblico, e uffici, efficienti e funzionali, a servizio degli utilizzatori e della gestione dell’impianto.

Il completamento del piano terra della tribuna in legno lamellare esistente prevede la realizzazione di ambienti destinati a spogliatoi e locali di servizio, al fine di rendere pienamente fruibile la struttura da parte degli atleti, degli addetti e del pubblico. Gli spazi saranno organizzati in modo da garantire funzionalità, accessibilità e conformità normativa. In particolare, verranno ricavati sei

Dal punto di vista tecnico, il tamponamento perimetrale sarà eseguito con sistema a secco multistrato, caratterizzato da una doppia orditura metallica e rivestimenti in lastre ad alte prestazioni resistenti all’umidità e al fuoco. L’intercapedine sarà riempita con pannelli isolanti in lana minerale e lana di vetro, così da garantire elevate prestazioni termoacustiche, durabilità e controllo della diffusione del vapore. Le pareti interne di separazione tra i diversi ambienti saranno realizzate anch’esse con struttura a secco in cartongesso, con doppia lastra su entrambe le facce e coibentazione centrale in lana di vetro, in modo da assicurare comfort acustico e robustezza. Gli infissi esterni saranno in alluminio con vetrate basso emissive a taglio termico, rispondenti ai requisiti di efficienza energetica previsti dalla normativa vigente. Per quanto riguarda gli impianti, il riscaldamento e il raffrescamento saranno garantiti da unità a pompa di calore ad aria di tipo split, mentre la produzione di acqua calda sanitaria per i servizi igienici del pubblico sarà affidata a un boiler a pompa di calore dedicato.

Gli spogliatoi verranno invece collegati all’impianto esistente, assicurando così uniformità di gestione e ottimizzazione dei costi. L’impianto elettrico sarà completo di illuminazione a LED e sistemi di emergenza a norma di legge. Le opere di finitura comprenderanno la posa di pavimenti in gres porcellanato su tutta la superficie e rivestimenti in gres fino a un’altezza di 2,40 m negli spogliatoi e nei servizi igienici, mentre le porte interne saranno realizzate in legno. L’insieme degli interventi restituirà spazi moderni e funzionali, integrati alla struttura esistente, in grado di garantire un utilizzo adeguato e sicuro della tribuna e dell’intero impianto sportivo. spogliatoi di diverse dimensioni, due uffici ciascuno dotato di bagno privato, un locale adibito a infermeria, un locale tecnico, un ripostiglio e un servizio igienico accessibile a persone con disabilità, utilizzabile anche dagli spettatori della tribuna. Le aperture verso l’esterno saranno collocate prevalentemente lungo i lati lunghi dell’edificio, compatibilmente con la presenza degli elementi strutturali di controventamento.